
Il trading di Bitcoin è l’attività con la quale puoi assumere una posizione speculativa sui movimenti di prezzo del bitcoin con derivati finanziari come i CFD. In questo modo puoi trarre profitto dai rialzi o dalle diminuzioni del valore della moneta virtuale, cioè guadagnare dalla volatilità del Bitcoin.
L’inizio della storia di Bitcoin è ben scritto dal portale Avatrade.it:
Nell’Halloween del 2008 gli iscritti alla Cryptogrqaphy Mailing List ricevettero un messaggio destinato a stravolgere il mondo finanziario: la white paper con il funzionamento della prima valuta digitale decentralizzata peer to peer, firmata dallo pseudonimo Satoshi Nakamoto.
Da quel momento Bitcoin ha subito una rapida crescita diventando ben presto un importante protagonista del mercato economico globale. Come afferma Europar2010.org, Bitcoin non essendo una valuta regolamentata da alcuna banca o autorità centrale, è in grado di facilitare i pagamenti transfrontalieri e rendere disponibile un modo per porre al sicuro i propri risparmi dalle politiche monetarie fallimentari dei governi. Lo stesso concetto che avveniva qualche anno fa con l’oro. Infatti, alcuni esperti quando parlando di Bitcoin, lo definiscono come l’”oro digitale”.
Analizziamo ora più nel dettaglio ciò che bisogna conoscere prima d’iniziare a fare trading di Bitcoin e vediamo quali sono le sue previsioni di valore per i prossimi anni.
Prima d’iniziare a fare trading di Bitcoin: conosci cosa influenza il suo valore
I primi elementi da conoscere prima d’iniziare la tua avventura nel mondo del trading di Bitcoin sono quelli che possono incidere nettamente sul prezzo e che ne influenza drammaticamente la volatilità. Questi fattori sono:
- Limitazione della fornitura. A oggi il numero di monete Bitcoin che possono essere immesse sul mercato è fissato a 21 milioni. Questa cifra, secondo le previsioni, dovrebbe essere raggiunta entro il 2140. Una disponibilità limitata significa che il valore di Bitcoin potrebbe aumentare drasticamente se la domanda continuerà a incrementarsi.
- Notizie negative sui media. Una news negativa riguardante un problema alla sicurezza o in generale relativa al Bitcoin, avrà un effetto certamente negativo sul prezzo di mercato complessivo della moneta.
- Integrazione. Una fusione di Bitcoin con nuovi sistemi di pagamento e strutture bancarie eseguita in modo corretto e con successo, inevitabilmente, porterà a un aumento della domanda e, di conseguenza, inciderà in modo positivo sul prezzo della criptovaluta.
- Modifiche ed eventi rilevanti. Così come le news sui media, anche consistenti modifiche alla regolamentazione delle transazioni sulla blockchain o violazioni alla stabilità della struttura possono influenzare notevolmente il valore di Bitcoin.
Per iniziare a investire e fare trading in criptovalute, in modo particolare con Bitcoin, ti consiglio di vedere attentamente questo video del canale Io Investo che spiega in modo approfondito le basi da conoscere al fine d’ iniziare questa attività:
[embedded content]
Scegli una strategia di trading bitcoin da attuare: la più semplice è il trading giornaliero
Esistono diverse strategie che possono essere adottate per iniziare a fare trading di Bitcoin e trarre profitto.
Il trading giornaliero di Bitcoin è la strategia più semplice: in una sola giornata di negoziazione dovrai aprire e chiudere una posizione, in modo da non avere alcuna esposizione durante la notte ed evitare le commissioni relative all’overnight.
La strategia giornaliera è particolarmente indicata se il tuo obiettivo è generare profitto dalle oscillazioni di prezzo di Bitcoin che si verificano nel breve e brevissimo periodo. Essa ti consente di sfruttare al meglio la volatilità giornaliera del prezzo della criptovaluta.
Prevedi l’andamento della criptovaluta con una strategia di tendenza
Intraprendere una strategia di trading detta di tendenza, significa adottare una posizione che rispetti nel modo più affine possibile il trend attuale della criptovaluta. Ad esempio, se il mercato è in rialzo, seguendo questa strategia dovresti avviare una posizione lunga, mentre se, invece, vedi che il trend è in ribasso, opereresti all’opposto, ossia in short.
Se la tendenza che hai scelto di perseguire, in seguito comincia a rallentare o, addirittura, si inverte, a quel punto dovresti pensare di chiudere la relativa posizione e procedere con l’apertura di una nuova per perseguire l’onda della nuova tendenza che sta emergendo.
Mitiga il rischio adottando una strategia di copertura
Eseguire trading di Bitcoin con una strategia di copertura significa diminuire la tua esposizione al rischio aprendo in aggiunta una posizione opposta rispetto a quella che hai già in essere.
Potresti intraprendere questa strategia nel momento in cui dubiti che il mercato possa esserti favorevole. Ad esempio, se sei in possesso di alcuni Bitcoin ma sei allarmato per una possibile riduzione del loro valore nel breve termine, potresti aprire una posizione corta opposta sempre sulla criptovaluta utilizzando i CFD. Se il prezzo scenderà realmente come avevi pensato, a quel punto, i guadagni che otterrai con la tua posizione short compenserebbero alcune o tutte le perdite generate negativamente dall’investimento in Bitcoin.
Scegli la modalità per te migliore per iniziare il trading di Bitcoin
Esistono diverse modalità per aprire una posizione in Bitcoin e iniziare a fare trading: operare sui derivati di Bitcoin oppure acquistare la criptovaluta tramite uno scambio.
Investire sui derivati di Bitcoin, significa che non opererai direttamente su Bitcoin, ma speculerai sul prezzo della criptovaluta attraverso i CFD. Di conseguenza, sarai in grado di prendere una posizione sul prezzo del Bitcoin in aumento “andando lungo” o in calo “andando corto”.
I CFD sono negoziati con leva finanziaria, quindi procedendo con un solo deposito (chiamato margine) potrai guadagnare piena esposizione. Inoltre, la criptovaluta Bitcoin, grazie all’ampia platea d’investitori, è un mercato molto liquido, il che consente una maggiore probabilità di veder evasi gli ordini al prezzo che desideri, anche in caso di un valore elevato. Lo shorting con i derivati, infine, può essere un modo efficace per coprire il proprio portafoglio e proteggersi dai cali di mercato.
Acquistare Bitcoin utilizzando uno scambio è consigliato a coloro che desiderano acquisire e, successivamente, mantenere all’interno del proprio portafoglio la criptovaluta. Effettuando la transazione tramite uno scambio, infatti, diventerai proprietario effettivo di uno o più Bitcoin, oppure, in modo più fattibile, di una parte della moneta virtuale. Ovviamente, questa strategia presuppone che tu abbia analizzato le previsioni e che ti aspetti che il valore della criptovaluta possegga una tendenza in costante crescita per il medio termine.
Purtroppo, però, l’acquisto da uno scambio può generare alcuni inconvenienti:
- Spesso alcune piattaforme non sono in possesso di una regolamentazione adeguata per garantire piena sicurezza e affidabilità agli investitori;
- Quasi sempre, gli scambi impongono commissioni e restrizioni sui depositi e prelievi. I conti, inoltre, possono richiedere parecchi giorni prima di essere aperti e attivati il che può comportare snervanti attese per i futuri proprietari di Bitcoin.
Apri, monitora il tuo trade e agisci in caso di necessità
Una volta che la tua posizione di trade è aperta, è bene procedere al monitoraggio del mercato per assicurarti che si stia muovendo nel modo che avevi preventivato e, in caso di problematiche, agire prontamente di conseguenza.
Se noti che la tua posizione sta riscontrando delle perdite troppo elevate che ti stanno mettendo a disagio, puoi tranquillamente (anzi dovresti) procedere con la sua chiusura. In seguito, potrai effettuare una nuova più approfondita analisi di mercato e comprendere meglio come proseguire con la tua attività di trading.
Previsioni del valore di Bitcoin
Nel mese di ottobre 2021, Bitcoin ha raggiunto un nuovo record storico sfondando la quota di oltre $65.000 per unità, raggiungendo anche valori di ben $68.000.
Secondo gli esperti del portale Finaria.it, Bitcoin potrebbe tranquillamente raggiungere la quota di $90.000 per moneta entro la fine del 2021.
Il colosso finanziario JP Morgan ha, addirittura, sostenuto che la criptovaluta possa valere oltre 130.000 dollari alla fine di quest’anno.
Prosegue il portale Finaria.it scrivendo:
“I celebri gemelli Winklevoss si dichiarano sicuri che entro il 2030 il valore complessivo delle criptovalute (Marketcap) raggiungerà i cinque trilioni di dollari. All’interno di questo scenario, secondo i Winklevoss, Bitcoin sarà davvero il nuovo oro e potrebbe raggiungere il valore di 250 mila dollari.”
Il trend, quindi, è volto decisamente al rialzo e la tendenza sembra mantenersi tale anche per il medio e lungo periodo.
Domande più frequenti sul trading di Bitcoin
Posso trarre profitto dal trading di Bitcoin?
L’attività di trading di Bitcoin può essere decisamente molto redditizia. La probabilità di ottenere un cospicuo profitto dipende, però, dalla profondità della tua analisi di mercato, dalla tua conoscenza degli assets e dalle condizioni di mercato sottostanti.
Come funziona il trading di Bitcoin?
Il trading di Bitcoin ti consente di assumere una posizione speculativa sui movimenti di prezzo del bitcoin con derivati finanziari come i CFD. Questi ti permetteranno di andare long e speculare sull’aumento del prezzo, così come short e rendere profittevole un prezzo in calo.
È sicuro effettuare trading di Bitcoin?
Il trading di Bitcoin può essere rischioso a causa della volatilità del mercato. Ti consigliamo, quindi, di formarti bene sulla moneta virtuale, su ciò che ne determina il prezzo e analizzare attentamente gli andamenti del mercato. In questo, ti possono anche essere utili le analisi degli esperti sulle possibili previsioni future del valore della criptovaluta.
C’è un momento più indicato per effettuare trading di Bitcoin?
Il mercato delle criptovalute è attivo a qualsiasi ora del giorno e per tutta la settimana. Nonostante questo, però, vi sono dei momenti in cui la volatilità può essere più elevata. Un esempio è rappresentato dall’orario di mezzogiorno (le 12.00 britanniche): a questo ora sono nel pieno dell’operatività due grandi mercati (quello del Regno Unito e quello degli Stati Uniti d’America) va da sé che i movimenti possano essere nettamente più cospicui.
from WordPress https://ift.tt/3wFYRCL
via IFTTT
Nessun commento:
Posta un commento